Eletto anche il restante organo esecutivo di coordinamento
Lelio Pagliara eletto presidente del Forum Terzo Settore di Foggia
Il Terzo Settore di Foggia ha scelto i propri nuovi rappresentanti.
Nel corso dell’assemblea del Forum del Terzo Settore da poco riunitasi, sono state elette le nuove cariche ai vertici della dirigenza.
La carica di presidente dell’esecutivo è stata assegnata a Lelio Pagliara (Movimento Volontario Italiano), mentre il restante organigramma sarà composto da Antonio Russo per le ACLI e Domenico Rizzi (Arci) come vicepresidenti, Antonio Anzivino (C.S.I.), Michele Augello (Coord. Protezione Civile), Michelangelo Rubino (Ass. Santa Caterina da Siena) e Pasquale Ventrella (Verdi Ambiente e Società).
Il Movimento Volontario, fondato da Luciano Tavazza nel 1978, ha avuto il merito di riunire e sviluppare una sinergia fra diverse reti di volontari italiani. La missione dell’organizzazione, come appare sul sito, è «la crescita culturale del volontariato, il coordinamento dell’azione, l’efficacia operativa dei gruppi di volontariato. Il MoVI si batte per i valori fondamentali del volontariato: la gratuità, la spontaneità, l’azione politica che svolge. Lo scopo del MoVI è la formazione di un volontariato adulto e maturo, che veda i cittadini protagonisti di nuove relazioni di comunità per un nuovo progetto di società. Il MoVI collega i gruppi a lui federati ma intende rappresentare, sostenere e collaborare con tutte le realtà di volontariato che si riconoscono negli stessi principi ed in particolare nella Carta dei Valori del Volontariato».
In un’intervista trascritta da FoggiaToday, il neopresidente ha commentato le prospettive del Terzo Settore dauno di fronte alla riforma, ritenuta «un’occasione importante di rilancio e rafforzamento di migliaia di enti, associazioni, reti e realtà che contribuiscono al bene comune e all’interesse generale delle nostre comunità. Per questo è importante uno strumento come il Forum che, in stretto coordinamento con il Centro di Servizio al Volontariato di Foggia, può svolgere un ruolo di presidio sul territorio».
Dunque, sono state tracciate le linee di sviluppo e programmazione del nuovo coordinamento: «uno degli obiettivi principali sarà consolidare il suo ruolo di rappresentanza unitaria delle associazioni di promozione sociale, del volontariato e delle cooperative sociali. Una delle prime azioni che abbiamo in calendario è riattivare, quando sarà possibile, i tavoli di confronto con le pubbliche amministrazioni e con i distretti socio-sanitari di Foggia e Provincia».
(A.S.)