'Terzo Settore in costruzione': ciclo di incontri milanesi per discutere la Riforma
Dopo gli incontri in-formativi dello scorso anno, parte da febbraio un nuovo ciclo all’interno del percorso “Terzo Settore in costruzione” promosso da Ciessevi e Forum Terzo settore di Milano e della Martesana, “Riforma: prepariamoci a riscrivere gli statuti”.
Nove incontri nei diversi ambiti territoriali della Città metropolitana di Milano per affrontare il tema degli statuti e gli obblighi di adeguamento che coinvolgono organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, organizzazioni non lucrative di utilità sociale e per gli enti che intendono diventare enti del Terzo settore secondo la nuova normativa. Un conto alla rovescia verso la data del 2 agosto 2019, termine ultimo per essere in regola con l’iscrizione al futuro Registro unico nazionale del Terzo settore.
“A livello tecnico la chiamata all’adeguamento obbligatorio dello Statuto interessa solo le Onlus, le OdV e le APS già iscritte ai rispettivi Registri – affermava Ivan Nissoli, Presidente CSV Milano, lo scorso 4 febbraio, ai microfoni di Sempione News – detto questo la Circolare sottintende bene la posta in gioco: il continuare a operare sul Territorio con i requisiti fiscali intatti e, soprattutto, assicurarsi che la propria realtà, automaticamente, risulti iscritta al Registro Unico del Terzo Settore, continuando così a partecipare ai Bandi onerosi emanati dalla Pubblica Amministrazione, a poter ricevere il 5×1000 e a poter far fare ai donatori le detrazioni fiscali. Chi non si adegua potrebbe poi sperimentare stop forzati in attesa della qualifica di Ente del Terzo Settore. Sembrerà una mera questione burocratica insomma – conclude Nissoli – ma mettere mano al proprio Statuto è un’operazione complessa, al tempo stesso di forma, di contenuto e di senso. I tempi brevi dettati dalla scadenza portano a dover non indugiare e prendere tempestivamente in mano la sfida, aiutati da esperti del non profit. Noi di CSV Milano rinnoviamo la nostra disponibilità ad accompagnare il non profit al cuore della Riforma, tracciando percorsi condivisi, ‘costruendola’ insieme, avanzando uniti verso un Terzo Settore a tutti gli effetti inedito”.
Di sotto il calendario integrale degli incontri già svolti ed in programmazione, suddivisi per aree geografiche:
NORD MILANO
In collaborazione con Fondazione Nord Milano
Sesto San Giovanni – Auditorium BCC viale Gramsci, 194
martedì 12 febbraio, ore 17.30-20.00
ALTO MILANESE
In collaborazione con Fondazione Ticino Olona e Comune di Legnano:
Legnano – Sala Leone Da Perego via Gilardelli, 10:
mercoledì 13 febbraio, ore 20.30-23.00
AREA SUD EST
In collaborazione con il Coordinamento del Volontariato Cittadino di San Donato Milanese:
San Donato Milanese – Spazio della Comunità via Unica Bolgiano, 2
giovedì 14 febbraio, ore 20.30-23.00
NORD OVEST
In collaborazione con Fondazione Nord Milano
Bollate – Sala Conferenze Biblioteca Comunale piazza Dalla Chiesa, 30
lunedì 18 febbraio, ore 21.00-23.00
AREA SUD OVEST
In collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di volontariato di Rozzano e Comune di Rozzano
Rozzano – Sala Conferenze Cascina Grande via Togliatti, 111
martedì 19 febbraio, ore 17.30-20.00
MAGENTINO ABBIATENSE
In collaborazione con Fondazione Ticino Olona e Comune di Magenta
Magenta – Sala Consiliare via Fornaroli, 30
mercoledì 20 febbraio, ore 20.30-23.00
ADDA MARTESANA
In collaborazione con Forum Terzo Settore Adda Martesana
Gorgonzola – Centro Intergenerazionale in via Oberdan, angolo via Italia
giovedì 21 febbraio, ore 20.30-23.00
MILANO
Grazie allo spazio concesso da Acli Lombardia
Milano – Sala Acli via Bernardino Luini, 5
lunedì 25 febbraio, ore 17.30-20.00 e mercoledì 27 febbraio, ore 17.30-20.00